ENGAGEMENT AL CUORE DELLA PASSIONE


Check Up del livello di Engagement personale

Che cos’è l’engagement?

Uno stato mentale positivo, appagante, correlato al lavoro, caratterizzato da vigore, dedizione e assorbimento.
Piuttosto che a uno stato momentaneo e specifico, l’engagement si riferisce a uno stato affettivo cognitivo persistente e pervasivo che non è focalizzato su un particolare oggetto, evento, individuo o comportamento.
( Schaufeli e Bakker-2004)

L’Engagement, in altre parole, è il livello di connessione o coinvolgimento che le persone manifestano nei confronti dell’organizzazione per la quale lavorano. Il concetto va oltre il committment o il senso di appartenenza, implica la consapevolezza dell’individuo di poter contribuire, tramite l’espressione di sé, alla costruzione della storia aziendale.  L’Engagement aumenta quanto più le persone si sentono parte attiva della vita aziendale e ne comprendono gli obiettivi e le motivazioni. L’engagement dei collaboratori produce: migliore performance professionale, aumento della produttività, produce effetti positivi anche sulla customer satisfaction, incrementa la capacità di innovazione e di adattamento ai cambiamenti e diminuisce il turn over.


Il percorso formativo

Il percorso è preceduto da un momento di analisi volta a misurare il livello di engagement individuale e il livello di engagement aziendale. Attraverso la misurazione dei fattori abilitanti l’engagement si fornisce una panoramica di quanto l’organizzazione faccia per favorirne lo sviluppo.

Il percorso prevede la compilazione di un questionario, in autovalutazione, che consente di  individuare il  livello di engagement individuale (di Wilmar Schaufeli & Arnold Bakker – concesso in licenza da Triple I Human Capital, Utrecht a Net Working srl). Il questionario misura quanto ti senti “connesso” con il tuo lavoro in termini fisici, cognitivi ed emozionali.



LA FORMULA DELL’ENGAGEMENT

VIGORE + DEDIZIONE + ASSORBIMENTO

I fattori abilitanti l’engagement

Nasce in Italia The European Hardiness Institute® sotto la guida di Net Working, consolidando una partnership esclusiva avviata nel 2006 con The Hardiness Institute® di Salvatore Maddi e Deborah Khoshaba e il loro staff di ricercatori. The Hardiness Institute® , fondato in California negli anni ’80 presso l’Università di Irvine, è l’unico istituto al mondo che si occupa esclusivamente di capacità di resistenza. Dopo essere diventati il punto di riferimento in Italia in materia di Hardiness e Resilienza per il mondo delle organizzazioni e per il management, ora avviamo il nostro progetto su scala europea. Rivolgetevi a noi per sviluppare la vostra resilienza.

Resilience at work!



Net Working è una consolidata boutique di consulenza e formazione aziendale, fondata nel 1997 da Carlo Romanelli, Marco Berti e Cristiana Palmieri.

Il partner ideale per aziende pubbliche e private che vogliono intraprendere percorsi di sviluppo organizzativo, cambiamento culturale e integrazione tra le persone, orientati al successo e al benessere.